In HighESt Lab cerchiamo di esplorare nuove frontiere di innovazione nel settore del Cultural Heritage. L'Intelligenza artificiale apre nuove possibilità di ricerca, conservazione e valorizzazione dei beni storico-artistici e può inserirsi in più fasi dei processi di archiviazione, catalogazione, gestione delle informazioni ed esperienza di visita e coinvolgimento di diversi target di pubblico.
Per questo il laboratorio è convenzionato con il Dottorato Nazionale in Heritage Science coordinato da La Sapienza Università di Roma in partnership con una rete di atenei e centri di ricerca. Di seguito i progetti in corso.
Partner: CCR Venaria Reale - MIT Technology Review - Fondazione CRT
Tecnologia: Open source LLM
Durata: 12 mesi Stato: in corso
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un toolkit per valorizzare la comunicazione del processo e delle attività di restauro grazie alle potenzialità della GenAI. Il toolkit sarà pensato per restauratori, curatori, storici dell'arte e validato da esperti, attraverso la collaborazione con il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” (CCR) e alla partecipazione di diverse figure professionali degli ambiti coinvolti; caratterizzato dalla possibilità di inserire come input la documentazione specifica riguardante il restauro effettuato, sfruttando un modulo RAG per personalizzare ed ottimizzare il risultato; possibilità di specificare il target verso il quale sarà rivolta la comunicazione; capacità di creare uno storytelling specifico sulle attività di restauro, combinando testo e immagini generate sulla base dell’ente e del target di pubblico fruitore.
Keywords: comunicazione museale, restauro, LLM, genAI.
Utilizzare gli LLM per migliorare l'accessibilità e la personalizzazione nella comunicazione museale on site: pannelli, didascalie e altri contenuti interattivi.
Keywords: genAI, storytelling, accessibilità museale.
Partner: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Tecnologia: LLM Open Source
Durata: 36 mesi Stato: In corso
Partner: Brunello Cucinelli Solomei AI
Tecnologia: Open source Python libraries
Durata: 36 mesi Stato: in corso
Solomei Ai è la divisione AI nata dal team Brunello Cucinelli S.p.A. L'avvio di un progetto di dottorato industriale sta permettendo lo sviluppo di tool di AI per il restauro digitale, con l'ambizione di facilitare si più livelli e in diverse fasi del processo, integrando anche modelli previsionali per la gestione del deterioramento di opere a causa del cambiamento climatico.
Keywords: Restauro, previsional models, catalogazione.
Il progetto punta a sviluppare un toolkit AI-driven per supportare i musei nell’integrazione sostenibile dell’intelligenza artificiale, favorendo l'adozione di strumenti esistenti per innovare i processi di comunicazione e valorizzazione culturale. L'obiettivo è favorire l’interoperabilità dei contenuti digitali attraverso un approccio scalabile e accessibile. Il progetto è sviluppato in collaborazione con Synesthesia, azienda torinese specializzata in innovazione digitale e tecnologie immersive.
Keywords: GenAI, Interoperabilità, Innovazione e musei
Partner: Synesthesia
Tecnologia: LLM Open Source
Durata: 36 mesi Stato: In corso
Partner: Brunello Cucinelli Solomei AI
Tecnologia: Open source Python libraries
Durata: 36 mesi Stato: in corso
Questa ricerca ambisce a sviluppare un modello interattivo basato sull'intelligenza artificiale per testi ed etichette di esposizioni museali; progettato per migliorare l'accessibilità, il coinvolgimento e l'apprendimento informale. Il modello proposto sfrutta tecniche tra cui Machine Learning (ML), per prestazioni ottimizzate e adattamento dinamico in base alle interazioni dei visitatori.
Keywords: Machine Learning, NLP, didascalie
Sotto commissione dell'Istituto Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library, un progetto di ricerca per la valutazione dell'impatto economico della digitalizzazione del patrimonio. Il progetto si è basato su fonti dati ISTAT, come l'indagine musei e istituzioni similari per lo studio degli istituti culturali; ha poi studiato l'ecosistema di fornitori ed analizzato la policy; realizzato una dashboard interattiva per la visualizzazione dei dati economici generati.
Keywords: Dashboard, istituzioni culturali, valutazione d'impatto, Policy
Partner: istituto nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library
Tecnologia: pacchetti R
Durata: 24 mesi Stato: Terminato