In HighESt Lab lavoriamo per semplificare e potenziare i processi organizzativi attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Crediamo che l’innovazione non riguardi solo lo sviluppo tecnologico, ma anche la capacità di trasformare il modo in cui le istituzioni operano e interagiscono con i propri utenti.
Sperimentiamo soluzioni intelligenti che migliorano l’efficienza, riducono i carichi operativi e promuovono l’accessibilità, con particolare attenzione al contesto universitario. I nostri sistemi intelligenti si integrano nei processi quotidiani per supportare il personale amministrativo, il corpo docente, i ricercatori e gli studenti, offrendo strumenti pratici per orientarsi, decidere e agire in modo più informato. Di seguito i progetti in corso.
Partner: Reply, Sipe
Tecnologia: OCI
Durata: 12 mesi Stato: In corso
Il presente progetto ha come finalità lo sviluppo e l'implementazione di un ecosistema di agenti basati su intelligenza artificiale per ottimizzare e facilitare il processo di ingresso nel contesto universitario per le tre principali categorie di utenti: personale tecnico-amministrativo, corpo docente e popolazione studentesca. L'iniziativa si colloca in un quadro di collaborazione strategica con la Direzione Sistemi Informativi e Portale di Ateneo (SIPE) dell'Università degli Studi di Torino.
Il progetto mira a semplificare i processi di onboarding attraverso un’assistenza personalizzata e contestuale per ciascuna categoria di utenti, garantendo un accesso equo e tempestivo alle informazioni e alle risorse istituzionali. Inoltre, punta a ridurre il carico di lavoro sulle strutture amministrative.
Partner: Reply, HTX
Tecnologia: OCI
Durata: X Stato: In corso
Nel contesto accademico e di ricerca attuale, i professionisti devono dedicare una porzione significativa del proprio tempo all'individuazione di opportunità di finanziamento appropriate per sostenere le proprie attività scientifiche. Questo processo risulta particolarmente oneroso in termini di tempo e richiede competenze specialistiche nella comprensione dei requisiti dei bandi, nella valutazione della loro pertinenza e nell'analisi delle probabilità di successo. La frammentazione delle fonti informative e la complessità dei criteri di eleggibilità amplificano ulteriormente questa sfida, sottraendo risorse preziose all'attività di ricerca primaria. AI4Tender rappresenta una soluzione innovativa basata sull'intelligenza artificiale progettata specificamente per assistere ricercatori, accademici e professionisti nell'identificazione tempestiva e precisa di opportunità di finanziamento allineate con i loro specifici ambiti di ricerca e obiettivi progettuali.
Partner: Fondazione Comagnia di San Paolo
Tecnologia: OCI
Durata: 18 mesi Stato: In corso
Il presente progetto si propone di sviluppare una soluzione innovativa basata sull'intelligenza artificiale per semplificare e ottimizzare il processo di ingresso e integrazione nel sistema universitario italiano per gli studenti provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea. L'iniziativa nasce dalla constatazione delle significative barriere linguistiche, burocratiche e culturali che questi studenti affrontano nel loro percorso di inserimento accademico, con conseguenti ripercussioni negative sulla loro esperienza formativa complessiva e sul potenziale di internazionalizzazione degli atenei italiani.