In HighESt Lab esploriamo nuove frontiere dell’innovazione educativa attraverso l’Intelligenza Artificiale. Le tecnologie AI offrono strumenti potenti per personalizzare l’apprendimento, promuovere l’autonomia dello studente e migliorare l’accessibilità ai contenuti formativi. Il nostro obiettivo è ripensare i modelli didattici tradizionali, sostenendo una formazione più inclusiva, flessibile e adattiva, capace di rispondere ai bisogni di studenti con profili ed esperienze differenti.
Collaboriamo con docenti universitari, ricercatori in ambito educativo e sviluppatori per creare soluzioni intelligenti che potenzino il ruolo dell’educazione come leva di crescita individuale e collettiva. Di seguito i progetti in corso.
Partner: TIM - Centre of Excellence
Tecnologia: Google Cloud Platform
Durata: 24 mesi Stato: in corso
Il Virtual Tutor è uno strumento creato per assistere gli studenti nella preparazione agli esami e nell'approfondimento del materiale didattico.
Esso consente a tutti gli studenti di esplorare il contenuto del corso al proprio ritmo, riassumendo i concetti che potrebbero trovarsi in varie fonti e permettendo loro di approfondire argomenti specifici, fungendo così da Tutor esperto nel corso universitario. Grazie a tecniche avanzate di Intelligenza Artificiale, il sistema offre contenuti personalizzati, guida in tempo reale e supporto all’apprendimento adattivo. Questo approccio aiuta gli studenti a comprendere meglio le materie di studio e migliorare le loro performance accademiche.
Keywords: Tutor Virtuale, E-learning, Supporto agli studenti
Partner: ITCIlo - Technology Reply
Tecnologia: OCI
Durata: 36 mesi Stato: Programmato
Il progetto Edu4All mira a sviluppare un framework etico, privacy-by-design e user-friendly per la creazione di una piattaforma interattiva basata sull'approccio Generative AI (GenAI). L'applicazione software risultante fornirà un supporto scalabile e personalizzato per gli educatori, aiutandoli ad acquisire nuove competenze e abilità, migliorando al contempo l'efficacia del trasferimento di conoscenze ai loro studenti.
Il framework sarà co-progettato e testato in collaborazione con professori, formatori e studenti del Sudafrica. Questo approccio mira ad aumentare la democratizzazione della conoscenza, garantire l'efficacia dello strumento e migliorare la fiducia e l'accettazione tra gli educatori coinvolgendoli attivamente in ogni fase di sviluppo.
Keywords: Etica dell'AI, Supporto agli educatori, Competenze digitali